Biblioteca ?Luigi Chiarini?, Centro Sperimentale di Cinematografia, scuola cinema, Scuola Nazionale di Cinema, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Roma, Lazio, biblioteca del centro Sperimentale di Cinematografia, Catalogo biblioteca, Prestito libri
La Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30, il martedì e il giovedì fino alle 16.00. Per informazioni e prenotazioni contattare biblioteca@fondazionecsc.it
Chiusura estiva da venerdì 1 agosto al 2 settembre.
Il secondo volume di "Il Vesuvio sullo sfondo" è dedicato all'immagine della città di Napoli nel cinema, negli anni della seconda guerra mondiale e dell'immediato dopoguerra. Vengono analizzate le differenti rappresentazioni che il cinema di finzione ha fornito della città partenopea durante gli anni del secondo conflitto mondiale, dell'occupazione e della Liberazione.
[...]
All'immagine di una città resistenziale, virile e combattiva, tramandataci da 'O sole mio, girato da Giacomo Gentilomo nel 1945, va sostituendosi via via quella di una città prostrata, che fatica a uscire dal tunnel della guerra anche dopo l'arrivo degli Alleati. La lotta per la sopravvivenza, il mercato nero, lo smembramento delle famiglie, la piaga della prostituzione e quella dell'infanzia abbandonata continuano ad essere ferite aperte. Lo rivelano film come "Napoli milionaria" di Eduardo De Filippo, "Paisà " di Roberto Rossellini e "Sciuscià " di Vittorio De Sica, girati tra il 1946 e il 1950. Il volume si articola in cinque capitoli: Premessa, Napoli milionaria, 'O sole mio, Paisà , Sciuscià . Ciascun capitolo è costituito da una parte testuale, contenente link a siti web relativi ad argomenti correlati, e da una presentazione multimediale che ripercorre i contenuti del testo integrandoli con un ricco apparato di fotografie e filmati. Una sequenza di domande posta alla fine dei capitoli consente di valutare le competenze acquisite.