Biblioteca ?Luigi Chiarini?, Centro Sperimentale di Cinematografia, scuola cinema, Scuola Nazionale di Cinema, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Roma, Lazio, biblioteca del centro Sperimentale di Cinematografia, Catalogo biblioteca, Prestito libri
La Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30, il martedì e il giovedì fino alle 16.00. Per informazioni e prenotazioni contattare biblioteca@fondazionecsc.it
Se si volesse riassumere il Novecento italiano in una sola immagine, nessuna forse sarebbe più adatta del corpo della Magnani disteso sull’asfalto nella celebre scena di Roma città aperta.
[...]
Ma non bisogna dimenticare che l’attrice-simbolo del neorealismo è stata anche una diva del teatro di rivista, una delle poche attrici comiche di valore, e che la sua vita non si esaurisce nel teatro e nel cinema. I suoi umori, il suo pianto, le sue risate, i suoi animali, i suoi uomini quasi sempre sbagliati, i suoi amori quasi sempre infelici, sono un pezzo di ventesimo secolo proprio come i suoi film. Questo libro cerca di raccontare la vita di Anna Magnani così com’è stata, con le sue luci e le sue ombre, le sue gioie e i suoi dolori, le sue certezze e i suoi misteri. Anche se vi appaiono molti film, non è un libro di cinema. Anche se inizia e finisce con la morte, racconta la vita. E anche se può sembrare un romanzo, si basa soltanto su fatti realmente accaduti. Ma qualche volta la vita è più divertente di una rivista diTotò, più appassionante di un film da Oscar, più drammatica di un capolavoro neorealista.