Biblioteca ?Luigi Chiarini?, Centro Sperimentale di Cinematografia, scuola cinema, Scuola Nazionale di Cinema, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Roma, Lazio, biblioteca del centro Sperimentale di Cinematografia, Catalogo biblioteca, Prestito libri
La Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30, il martedì e il giovedì fino alle 16.00. Per informazioni e prenotazioni contattare biblioteca@fondazionecsc.it
Chiusura estiva da venerdì 1 agosto al 2 settembre.
Esplora un ambito sempre più centrale nel cinema contemporaneo: quello del cinema saggistico e autobiografico. L’essay film — insieme a forme affini come il diario filmato, il taccuino di viaggio o l’autoritratto — è un cinema in prima persona, fatto di pensiero, ricerca e riflessione su di sé.
[...]
È un cinema in cui chi filma non resta nascosto dietro la macchina da presa, ma si espone, dice io, si assume la responsabilità del proprio sguardo e coinvolge direttamente lo spettatore in uno spazio condiviso di soggettività. Cinema d’autore, sperimentale, spesso politico, questa forma di espressione risponde all’esigenza di raccontare il sé e il mondo in modo più intimo, contingente, personale. Il libro analizza in particolare i lavori di registi come Jean-Luc Godard, Chris Marker, Harun Farocki, Pier Paolo Pasolini, Alexander Sokurov, Michelangelo Antonioni, Derek Jarman, Federico Fellini, Wim Wenders, Jonas Mekas e Agnès Varda.