Biblioteca ?Luigi Chiarini?, Centro Sperimentale di Cinematografia, scuola cinema, Scuola Nazionale di Cinema, Sebina, biblioteca, opac, catalogo biblioteca, Roma, Lazio, biblioteca del centro Sperimentale di Cinematografia, Catalogo biblioteca, Prestito libri
La Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30, il martedì e il giovedì fino alle 16.00. Per informazioni e prenotazioni contattare biblioteca@fondazionecsc.it
Chiusura estiva da venerdì 1 agosto al 2 settembre.
Roland Barthes intraprende un'analisi profonda dell'esperienza amorosa, esplorando le sue molteplici dimensioni attraverso una struttura frammentata che riflette la natura stessa del sentimento.
[...]
L'opera si articola in "figure" — concetti come "Adorabile!", "la dichiarazione", "il disagio", "la gelosia", "l'incontro", "l'attesa", "la tenerezza", "io-ti-amo", "fare una scenata", "elogio delle lacrime", "idee di suicidio", "nell'amorosa quiete delle tue braccia", "m'inabisso", "soccombo" — che rappresentano diverse sfaccettature dell'esperienza amorosa. Barthes adotta un ordine alfabetico per presentare queste figure, creando un mosaico che evoca e disperde significati, invitando il lettore a un'esperienza di lettura non lineare e aperta. Questa scelta stilistica enfatizza la frammentarietà del discorso amoroso, sottolineando come l'amore sia un campo semantico in continuo movimento, privo di una struttura fissa. L'autore attinge a una vasta gamma di riferimenti culturali, tra cui Goethe, Platone e Freud, per arricchire la sua disamina, dimostrando come il linguaggio dell'amore sia intrinsecamente legato a una rete di significati culturali e personali.